Infiorata di Noto

Giorni 5
Prezzo €1,320
Preferiti

Servizi Extra

€1,320
  • Supplemento singola + €300
  • Supplemento doppia uso singola + €360
  • Bambini 3/12 anni in 3° letto €710
  • Trasferimento da/per aeroporto a partire da + €50

Ritmo e Stile

  • Curioso
  • Audioguide icon
  • Dinamico

Mezzi di Trasporto

  • Aereo

Descrizione

L'Infiorata di Noto è una celebrazione di straordinaria bellezza, dove l'arte si fonde con la natura per creare un tappeto di emozioni e colori. Passeggiare tra quei vicoli ricoperti di petali è come immergersi in un sogno, dove ogni fiore racconta una storia di tradizione, passione e creatività. È un’esperienza che accarezza l'anima, risvegliando il cuore con la dolcezza di una primavera eterna. Noto, con la sua Infiorata, ci insegna che la bellezza non è solo da vedere, ma da vivere, con tutti i sensi.

Trattamento: Pensione completa con bevande
Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 30

Partenze

Partenza Ritorno Giorni Prezzo Disponibilità Confermato
15/05/2026 19/05/2026 5 €1,320 Ajax loader Verifica disponibilità

Itinerario

1° giorno: CATANIA
Partenza con volo di linea con scalo per la Sicilia da Venezia. Arrivo a Catania e visita guidata della città. Dalla via dei Crociferi, una delle più armoniose strade italiane, alla cattedrale di Sant’Agata che si affaccia sulla tardo-barocca Piazza del Duomo: qui campeggia la famosa “fontana dell’elefante”, simbolo della città. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: INFIORATA DI NOTO, CAPO PASSERO, MARZAMEMI
Partenza per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. A seguire sarà possibile visitare la manifestazione “L’ Infiorata di Noto”. Dal 1980, all’interno di questa meravigliosa cornice Noto si riempie di veri e propri tappeti di fiori per celebrare il saluto alla primavera. I fiorai, veri e propri artisti, partecipano ad una competizione che premierà la migliore creazione.
Proseguimento nel pomeriggio per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia. A seguire visita del caratteristico borgo marinaro di Marzamemi, incantevole borgo di pescatori di origine arabe. Visita della Tonnara (esterni) che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. A seguire visiteremo un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

3° giorno: MODICA, RAGUSA IBLA
Visita guidata di Modica, autentico capolavoro del barocco siciliano, con le sue maestose chiese, i palazzi nobiliari, e le scalinate monumentali che collegano i diversi livelli della città. Al termine della visita, sosta presso una rinomata pasticceria locale per la degustazione del celebre cioccolato di Modica, prodotto secondo l’antica tradizione azteca, che si distingue per la sua lavorazione “a freddo” e la caratteristica consistenza granulosa. Nel pomeriggio visita di Ragusa Ibla, affascinante quartiere storico ricco di vicoli, chiese e scorci panoramici, conosciuto anche come la location dell’immaginaria “Vigata”, resa celebre dai romanzi di Andrea Camilleri e dalla serie TV “Il Commissario Montalbano”. Qui l’arte barocca incontra l’atmosfera autentica di una città sospesa nel tempo. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

4° giorno: Castello di DONNAFUGATA, PUNTASECCA, SCICLI
Intera giornata di escursione guidata con visita al Castello di Donnafugata (ingresso incluso), dimora nobiliare risalente alla seconda metà dell’Ottocento, circondata da un ampio parco monumentale con alberi secolari, grotte artificiali e un originale labirinto in pietra. Proseguimento per Punta Secca, un borgo marinaro situato sulla costa ragusana, celebre per essere il set della casa del Commissario Montalbano. Si farà una sosta presso la famosa terrazza che si affaccia direttamente sulla spiaggia, a pochi metri dall’iconico faro ottocentesco che domina la piccola piazza e il porticciolo. Nel pomeriggio si raggiunge Scicli, incantevole cittadina dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui il tempo sembra essersi fermato: il centro storico ha mantenuto quasi intatto il suo impianto urbanistico barocco, con numerosi palazzi nobiliari ornati da balconi finemente scolpiti, mensoloni decorati con figure grottesche e portali monumentali. Scicli è anche famosa per ospitare Palazzo Iacono, che nella fiction televisiva rappresenta la sede della questura di “Montelusa” del Commissario Montalbano. Pranzo in ristorante, cena in hotel.

5° giorno: SIRACUSA
In mattinata visita di Siracusa, che fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, con il Duomo barocco (incluso), e dell’isola di Ortigia dalla storia millenaria, il cui fascino si mostra a noi come un grande libro di storia dell’arte. Pranzo libero e in tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo con scalo Catania-Venezia.

Servizi inclusi

  • Voli con scalo a/r da Venezia
  • Tasse aeroportuali e 1 bagaglio in stiva
  • 4 notti in hotel 3/4***
  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 5° giorno
  • Bevande ai pasti (1/4 vino + 1/2 acqua)
  • 3 intere e 2 ½ giornate visite guidate
  • Auricolari per tutto il tour
  • Ingressi: Duomo Siracusa, Castello e Parco Donnafugata, Duomo di Noto, Infiorata di Noto
  • Degustazione di cioccolato di Modica, visita di un laboratorio di produzione del tonno
  • Accompagnatore AbacoViaggi
  • Assicurazione medico-bagaglio

Servizi NON inclusi

  • Bus da/per l’aeroporto di Venezia (facoltativo da €50)
  • Pranzo del 1° e 5° giorno
  • Caffè ai pasti
  • Eventuali altri ingressi
  • Extra
  • Mance
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) pari al 5% del totale
  • Quanto non alla voce ”la quota comprende”

Note